Meridiana Italia intende selezionare professionisti con diploma di laurea magistrale/specialistica, oppure con laurea conseguita ai sensi del vecchio ordinamento, con un’anzianità lavorativa di almeno quattro anni (successivi alla data di conseguimento del titolo di studio) e con una esperienza biennale nell’ambito dell’assistenza tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
I candidati devono possedere competenze specifiche nei seguenti ambiti:
- politica e normativa comunitaria;
- programmazione, monitoraggio, valutazione, controllo su interventi finanziati da fondi comunitari;
- procedure di gestione finanziaria e contabile dei contributi UE, conformemente alle norme internazionalmente riconosciute (ISA), con particolare riferimento alle attività di verifica delle domande di rimborso presentate dai beneficiari e implementazione di checklist di controllo amministrativo e contabile.
I professionisti possono candidarsi ad uno dei seguenti profili:
- Esperto senior con almeno 7 anni di anzianità lavorativa, da computarsi successivamente alla data di conseguimento del titolo di studio, di cui almeno 4 anni di esperienza in attività di assistenza tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE);
- Esperto junior con almeno 4 anni di anzianità lavorativa, da computarsi successivamente alla data di conseguimento del titolo di studio, di cui almeno 2 anni di esperienza in attività di assistenza tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
La presente selezione è dedicata alla ricerca dei profili sopra indicati per la regione Campania.
Le candidature devono essere inviate alla apposita sezione “lavora con noi” accessibile dal sito https://lavoraconnoi.meridianaitalia.it, scegliendo il profilo e la posizione specifica “Assistenza tecnica al Fondo Sociale Europeo (FSE)” ove richiesto.
Si sottolinea che è necessario allegare il curriculum vitae riportante solo le esperienze maturate e le competenze acquisite nel profilo professionale della pertinente candidatura.
Si richiede, inoltre, la conoscenza di almeno una lingua straniera tra quelle di lavoro della Commissione Europea.
Per i profili senior è necessario dimostrare pregresse esperienze nella gestione di gruppi di lavoro e in attività di coordinamento.