Progetto Rulab

Valorizzare il Potenziale di innovazione in Campania

Meridiana Italia sostiene il “Laboratorio Rurale“, un Living Lab in cui far vivere l’economia agricola e l’innovazione coinvolgendo soggetti diversi con il ruolo di mentoring. In un contesto globale che sta mettendo a dura prova i nostri sistemi rurali, di impresa, i processi di inclusione sociale e di sviluppo economico locale, c’è un progetto finanziato dal Psr Campania, Rulab, che punta a creare un nuovo modello organizzativo, capace di far emergere il potenziale d’innovazione del territorio a partire dalle aree del beneventano, salernitano e avellinese, mettendole in contatto con il sistema esterno delle innovazioni.

Meridiana Italia attraverso il progetto Rulab, finanziato dalla Commissione Europea, cerca di interpretare la transizione verso un modello di società fondato sull’economia della conoscenza e sui servizi porta necessariamente a un cambio di paradigma nei modelli di innovazione rurale. Le economie della condivisione e delle soluzioni, l’innovazione aperta, i processi della partecipazione sono movimenti guidati dalla ricerca di nuovi modelli di sviluppo economico.

La validazione di questi nuovi modelli è avvenuta attraverso la creazione, l’animazione e la sperimentazione di tre living lab a livello rurale. Presso la Cantina Sociale La Guardiense, partner del progetto e punto di riferimento sul territorio nei processi di innovazione del settore vitivinicolo, si sono svolte le prime attività, volte all’individuazione dei fabbisogni dei soggetti economici locali coinvolti al fine di arrivare alla definizione di un vero e proprio percorso laboratoriale che consenta di testare, in contesti reali, le soluzioni innovative individuate.

Forte della collaborazione tra Fondazione MEDES (Capofila), Azienda Agricola Alburni Natura, Az. Agr. Taverna Setteventi di Grasso Oto, Cantina Sociale La Guardiense s.c.a., Meridiana Italia s.r.l. e Fondazione Giacomo Brodolini, il progetto ha già avviato tre “laboratori rurali/Living lab” in cui far vivere l’economia agricola e l’innovazione. Affrontando il tema della tenuta economica, sociale ed ambientale delle aree più interne della Regione, Rulab punta alle macro aree dove l’agricoltura riveste un ruolo primario. Il 53% delle 109.963 aziende agricole presenti in queste aree (80,35% del totale delle aziende campane pari a 136.872 unità) ha, però, una superficie inferiore ai due ettari (Istat 2010), attestando una grande polverizzazione della proprietà fondiaria, che si riflette, di rimando, nella dimensione economica delle aziende e nella loro ridotta capacità organizzativa e gestionale.

Queste condizioni, come logica conseguenza, non agevolano gli investimenti in ricerca e sviluppo, dunque in innovazione, e influenzano negativamente gli esigui margini operativi aziendali. Attraverso i Rural Living Lab, il progetto intende coinvolgere tutti gli stakeholder e le imprese agricole, promuovendo nuove forme di interazione per trovare nuove risposte ai bisogni correnti e co-generare innovazione e sviluppo in un contesto reale, dove l’utilizzatore finale dell’innovazione è esso stesso partecipe di tutto il processo.


Sfide, opportunità e strumenti per il monitoraggio e la valutazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile“

L’evento seminariale è organizzato da Meridiana Italia s.r.l. nell’ambito del progetto “Supporto alla definizione di un Vademecum per la Realizzazione di una Piattaforma Informativo – Conoscitiva sullo Stato di Attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile” cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare (Avviso Pubblico prot. n. 96/SVI del 24/04/2018).

L’iniziativa è diretta alla presentazione dei risultati del processo di co-progettazione che ha coinvolto le amministrazioni regionali e finalizzato a definire l’architettura logico – funzionale di una piattaforma in grado di garantire il monitoraggio dell’attuazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile, di favorire la condivisione di esperienze tra i diversi attori e di consentire il coinvolgimento dei cittadini.

Nel corso dei lavori si discuterà dello stato di attuazione dell’Agenda 2030 nel nostro Paese, degli strumenti messi in atto per misurarne gli avanzamenti e delle iniziative in corso di svolgimento.

Una specifica sessione si propone di offrire un quadro delle politiche europee costruite attorno all’Agenda 2030 e del processo di declinazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile tra le priorità strategiche della nuova programmazione delle politiche di coesione 2021-2027 in Italia.

Scarica qui il programma definitivo 

Iscriviti ATTRAVERSO IL FORM SU MERIDIANA ITALIA


Notte Europea dei Ricercatori 2019

Mercoledì 25 settembre, a Potenza, nell’Aula degli Atti Accademici dell’Unibas, alle ore 10, si è svolta una conferenza stampa per presentare il programma della “Notte Europea dei Ricercatori 2019”. Hanno partecipato la Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole, il Presidente dell’Area della Ricerca del Cnr di Potenza, Vincenzo Lapenna, e il Prorettore al Public Engagement dell’Unibas , Nicola Cavallo.

La “Notte Europea dei Ricercatori 2019” sarà ospitata, a Matera, nel nuovo Campus universitario, venerdì 27 settembre, dalle ore 16. La manifestazione, che si terrà in contemporanea in tutte le nazioni europee, è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per promuovere la ricerca scientifica, informare i cittadini perché siano consapevoli della sua importanza, così come mostrare il lavoro che ogni giorno è svolto dai ricercatori all’interno dei propri laboratori. L’obiettivo è sensibilizzare il grande pubblico, a partire dai più giovani, sull’importanza che i risultati delle ricerche hanno nella risoluzione dei problemi più comuni, e creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

Il gruppo Meridiana Italia è tra i partner dell’iniziativa. Cervellotik Education, azienda del Gruppo Meridiana Italia, prenderà parte all’Angolo delle scienze: i ricercatori incontrano il pubblico con il mini-talk previsto dalle 17:30 alle 18:30. L’intervento di Ivo Marino, CEO di Cervellotik, è “Spiccare il volo in Basilicata: dai banchi universitari all’impresa”.


OIS-AIR: 100 tecnologie cercano imprese per il co-sviluppo

Le imprese della Regione Adriatica-ionica sono invitate all’incontro che si terrà il giorno 16 Settembre alle ore 16 presso l’Aula 39 del Campus di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata in Via dell’Ateneo Lucano, dove si presenteranno le tecnologie pubblicate nell’ambito del progetto OIS-AIR finanziato dal programma ADRION, coordinato da Area Science Park e con partner l’Università degli Studi della Basilicata.
Le tecnologie pubblicate da università e enti di ricerca sono 100:

  • 54 nel settore Agro-Bioeconomy
  • 28 nel campo Energia&Ambiente
  • 18 per Mobilità&Trasporti

La call prevede l’assegnazione di 10 Innovation Voucher del valore di € 18.500 per supportare i progetti più promettenti, co-finanziando attività sperimentali di sviluppo dei risultati e loro test in laboratorio o ambiente rilevante.
Il workshop ha l’obiettivo di promuovere la presentazione di progetti congiunti, sarà l’occasione per incontrare gli innovation advisors, conoscere le tecnologie e le modalità di svolgimento della fase POC Call for project con scadenza il 30 Settembre.

Per maggiori informazioni contatta:
Donatella Brando: brando@meridianaitalia.it
Paola Lapadula: lapadula.paola@gmail.com


OISAIR: Apertura Call per progetti di innovazione ricerca-impresa

Si è aperta il 21 maggio 2019 la nuova call transnazionale per valorizzare i risultati della ricerca scientifica (POC-Proof of Concept call).

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR finanziato dal Programma di Interreg ADRION, a cui partecipa l’Università della Basilicata alla quale fornisce il Servizio di assistenza tecnica Meridiana Italia.

Il progetto OISAIR ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica per renderla più competitiva e attrattiva a livello regionale e internazionale.

I progetti di ricerca sperimentale dovranno riguardare tematiche riferite ai settori:

  1. Agro-Bioeconomy
  2. Transport & Mobility
  3. Energy & Environment

La call si articola in tre fasi:

  1. Call for Ideas (dal 21 maggio 2019 – scadenza 14 luglio 2019) rivolta a istituzioni di ricerca pubbliche e università invitate a candidare i loro risultati di ricerca, i brevetti e le tecnologie sviluppate sulla piattaforma INNOVAIR.
  2. Call for Projects (dal 15 luglio 2019 – scadenza il 30 settembre 2019) promuove la candidatura di progetti di innovazione presentati congiuntamente da PMI e istituti di ricerca/università. Sulla base delle tecnologie presentate nella precedente Call for Ideas, le imprese saranno chiamate a contattare i centri di ricerca per sviluppare assieme un progetto di innovazione sulla specifica tecnologia.
  3. Selezione e assegnazione di 10 voucher per l’innovazione: entro il 25 ottobre 2019. I progetti congiunti ricerca e impresa finanziati dovranno concludere le attività sperimentali entro e non oltre il 15 maggio 2020. Ogni voucher avrà il valore di € 18.500 ciascuno.

COME PARTECIPARE ALLA FASE 1?
Sei un ricercatore con sede nella Regione Adriatico-Ionica (per l’Italia sono Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria and Marche) interessato a presentare i tuoi risultati di ricerca/ tecnologie? Registrati su INNOVAIR, scarica e compila il Technology Application Form e carica la tua proposta di tecnologia sulla piattaforma entro il 14 luglio 2019.


Master Executive in Europrogettazione e Professioni Europee – EUROPRO

MeridianaItalia e l’Unibas – Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia promuovono il Master Executive in Europrogettazione e Professioni EuropeeEUROPRO in convenzione con l’INPS.

I dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali possono usufruire di n. 5 borse di studio finanziate dall’INPS per la stessa partecipazione al Master Executive, il cui importo unitario è di € 10.000.

La Regione Basilicata sostiene, mediante la concessione di Voucher dall’importo massimo concedibile di € 10.000, i costi di iscrizione, frequenza e contributi per le spese di soggiorno presso le sedi di svolgimento del Master per disoccupati ed inoccupati iscritti al centro per l’impiego.

 

Obiettivo del master è formare

  • Funzionari e tecnici di PA, imprese e/o strutture territoriali o di servizio;
  • Professionisti e/o consulenti per il settore sociale, no-profit, cooperative, associazioni e fondazioni
  • Tecnici europrogettisti.

      Le domande scadono l’17 Aprile 2019.

Clicca sul link e iscriviti: http://portale.unibas.it/site/home/didattica/master/articolo6801.html 

Se sei interessato ad ottenere il contributo della Regione Basilicata clicca qui: AVVISO VOUCHER MASTER UNIVERSITARI


Convegno Annuale Meridiana Lab

Opportunità e Sfide della Politica di Coesione Europea 2021-2027

Sala convegni Agenzia Dire Corso d’Italia, n. 38 – Roma 22 novembre 2018

La politica di coesione è una componente fondamentale del progetto europeo, in quanto la riduzione dei divari fra le varie regioni è un principio contenuto nel preambolo del Trattato di Roma.
L’attuale scenario, di per sé già minaccioso per la tenuta dell’Unione Europea, può divenire pericoloso per le politiche di coesione, oggetto di continue critiche per non essere riuscite pienamente nel loro intento di riduzione delle disparità territoriali.
Rimane indubbio, anche fra i critici, il ruolo di tali politiche nello stimolare la crescita, nella riduzione degli effetti della crisi e nella realizzazione di progetti che altrimenti non sarebbero stati implementati.
Concepita e avviata durante la leadership di Delors nel 1988, oggi la politica di coesione compie 30 anni.

Meridiana-Italia-Programma-evento-22-nov.pdf– Meridiana Lab Presentazione


Migliori competenze per migliori risultati nell’investimento dei fondi UE

La Commissione europea sta aiutando gli Stati membri e le regioni a migliorare la loro capacità di gestire gli investimenti dei fondi UE per ottenere migliori risultati attraverso il rafforzamento delle loro competenze professionali e operative. Oggi è disponibile un nuovo strumento per tutte le istituzioni pubbliche coinvolte nella gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo di coesione (ovvero gli organismi nazionali di coordinamento, le autorità di gestione, di audit e di certificazione, i segretariati comuni e gli organismi intermedi), al fine di individuare e affrontare le lacune nelle competenze e adattare le proprie strategie formative.

How to buy antibiotics in a pharmacy in Moscow and other cities of Russia?
“Laboratory of Beauty and Health” offers a wide selection of drugs of and foreign production. You can find out the price of antibiotics in a pharmacy https://canadiantoprx.com/buy-cipro-online-cheap/, get acquainted with the description and place an order. You can pick it up at the pickup point in. Residents of other regions can receive the parcel by post or through the services of courier companies.

Leggi tutto