INNOVAZIONE SOSTENIBILE, TORNA “ISCHIA MODELLO DI SICUREZZA”

Si terrà mercoledì 8 marzo la seconda edizione di “Ischia Modello di Sicurezza”, una giornata interamente dedicata ad Ischia, terra di grande bellezza ma di altrettanta fragilità, che racchiude nel suo microcosmo i rischi connessi ad una serie di fenomeni naturali presenti in gran parte d’Italia. L’evento partecipato si pone l’obiettivo di tracciare la rotta per la mitigazione dei rischi di un’isola dalla natura vulcanica, massimizzando nel contempo le potenzialità di un territorio senza eguali al mondo.

L’evento si svolgerà mercoledì 8 marzo presso Auditorum Carriero dell’Albergo della Regina Isabella alle ore 11 (alle 10.50 la registrazione dei partecipanti). Al focus ha aderito anche la struttura del commissario delegato all’emergenza frana del 26 novembre 2022, l’appuntamento è patrocinato da Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) Comuni di Lacco Ameno, di Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Serrara Fontana, Barano d’Ischia, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri e Ordine dei Geologi. Media partner dell’iniziativa SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e Meridiana Italia.

Si ringraziano Albergo della Regina Isabella, Snav, Pietratorcia, Calise, I Fiori di Antonella, Mng.

Di seguito il link per seguire la diretta dell’evento:

ISCHIA MODELLO DI SICUREZZA – diretta

 

 


Selezione esperti assistenza tecnica Campania

Meridiana Italia intende avvalersi del supporto di specifiche professionalità per la realizzazione di attività di assistenza tecnica e strumentali connesse all’esercizio delle funzioni dell’Autorità di Gestione per la chiusura ed avvio di Programmi finanziati con fondi nazionali e Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE).

I professionisti ricercati devono afferire ad uno dei seguenti profili:

  1. Esperto con almeno 7 anni di anzianità lavorativa dalla data di conseguimento del diploma di laurea magistrale ovvero specialistica o conseguita ai sensi del vecchio ordinamento, di cui almeno 4 anni di esperienza nell’ambito dell’assistenza tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali nell’ambito della programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo;
  2. Esperto con almeno 4 anni di anzianità lavorativa dalla data di conseguimento del diploma di laurea magistrale ovvero specialistica o conseguita ai sensi del vecchio ordinamento, di cui almeno 2 anni di esperienza nell’ambito dell’assistenza tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali nell’ambito della programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo;
  3. Specialista con almeno 10 anni di esperienza lavorativa nei seguenti ambiti:
  • Giuridico-amministrativo
  • Contabilità pubblica e bilancio
  • Aiuti di Stato
  • Ambiente
  • Energia
  • Agenda Digitale
  • Ricerca ed Innovazione
  • Rafforzamento amministrativo e Capacity Building

Per tutti i profili è richiesta la:

  • laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento;
  • conoscenza di almeno una lingua straniera di lavoro della Commissione Europea.

L’incarico avrà una durata minima di 12 mesi, fatta salva la possibilità di eventuali proroghe connesse a specifiche necessità progettuali, compatibili con la durata complessiva del contratto in essere con i committenti.

La tipologia di rapporto professionale che sarà utilizzata è il contratto di consulenza professionale con partita IVA.

La sede di lavoro è Napoli.

Le candidature devono essere inviate tramite l’apposita sezione “lavora con noi (previa registrazione) accessibile dal sito www.meridianaitalia.it entro il 5 dicembre 2022.

Si sottolinea che è necessario allegare il curriculum vitae riportante le sole esperienze maturate e le competenze acquisite nel profilo professionale pertinente alla candidatura.

 


Selezione esperti assistenza tecnica Regione Friuli Venezia Giulia

Meridiana Italia intende avvalersi di specifiche professionalità per la realizzazione di attività di assistenza tecnica connesse all’attuazione del servizio di supporto all’esercizio delle funzioni dell’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia.

I professionisti ricercati devono afferire ad uno dei seguenti profili:

  1. Esperto con almeno 7 anni di esperienza nella gestione di programmi comunitari, di cui almeno 5 anni di esperienza nell’ambito dell’assistenza tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali nell’ambito della programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo e Audit di Programmi di sviluppo rurale;
  2. Esperto con almeno 7 anni di esperienza nell’applicazione della normativa comunitaria relativa agli aiuti di stato e alla concorrenza, di cui almeno 5 anni di esperienza nell’ambito degli aiuti di stato nei settori agricoli e forestale;
  3. Esperto con almeno 3 anni di esperienza nell’ambito dell’assistenza tecnica, gestione, sorveglianza e monitoraggio di programmi comunitari finanziati tramite FEAMP o FEASR

Per tutti i profili è richiesta la:

  • laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento;
  • conoscenza di almeno una lingua straniera di lavoro della Commissione Europea.

L’incarico avrà una durata di 24 mesi, fatta salva la possibilità di eventuali proroghe connesse a specifiche necessità progettuali, compatibili con la durata complessiva del contratto in essere con la Regione Friuli Venezia Giulia.

La tipologia di rapporto professionale che sarà utilizzata è il contratto di consulenza professionale con partita IVA.

La sede di lavoro è Udine.

Le candidature devono essere inviate l’apposita sezione “lavora con noi (previa registrazione) accessibile dal portale www.meridianaitalia.it entro il 15 novembre 2022.

Si sottolinea che è necessario allegare il curriculum vitae riportante le sole esperienze maturate e le competenze acquisite nel profilo professionale pertinente alla candidatura.


Selezione esperti senior e junior

Meridiana Italia ha avviato una selezione di esperti senior e junior con anzianità lavorativa di almeno quattro anni (successivi alla data di conseguimento del diploma di laurea magistrale ovvero specialistica o conseguita ai sensi del vecchio ordinamento) e che abbiano svolto per un periodo di almeno due anni incarichi di Assistenza Tecnica alle Autorità di Programmi nazionali o regionali nell’ambito della programmazione e/o gestione e/o attuazione e/o rendicontazione e/o monitoraggio e/o controllo e Audit di programmi operativi finanziati da fondi strutturali europei o da altri fondi UE.

I profili ricercati, prevalentemente in Campania (Napoli) e Sicilia (Palermo), devono possedere competenze nei seguenti ambiti:

  • politica e normativa comunitaria;
  • programmazione, monitoraggio, valutazione, controllo su interventi finanziati da fondi comunitari;
  • procedure di gestione finanziaria e contabile contributi UE, conformemente alle norme internazionalmente riconosciute (ISA);
  • project Management, metodi di organizzazione, processi e gestione del cambiamento.

E’ necessaria la conoscenza di almeno una lingua straniera di lavoro della Commissione Europea.

Le candidature devono essere inviate utilizzando l’apposita sezione lavora con noi accessibile dal portale www.meridianaitalia.it entro il 2 settembre 2022.


New Bauhaus, politica di coesione e sviluppo urbano: tre nuovi bandi

La Commissione approva tre nuovi bandi per rendere il nuovo Bauhaus europeo (NEB) concreto.
Il sostegno si rivolge specificamente ai cittadini, alle città e ai comuni per aiutarli a radicare il progetto del nuovo Bauhaus europeo nelle loro comunità. In questo modo la politica di coesione, aiutando i comuni dei centri urbani fino a 100 000 abitanti a sviluppare progetti del nuovo Bauhaus europeo coinvolgendo le comunità locali, contribuisce all’introduzione di un approccio basato sul territorio alle iniziative del NEB a livello regionale e locale e a coinvolgere le autorità pubbliche degli Stati membri nell’avvio a livello nazionale di ulteriori progetti del nuovo Bauhaus europeo.

Il bando “Citizen Engagement Call” (Coinvolgimento dei cittadini) della comunità dell’EIT invita i cittadini a individuare le sfide inerenti al nuovo Bauhaus europeo per le proprie città e a collaborare a co-idearne le soluzioni.

Il bando “Co-Creation of Public Space” (Co-creazione di spazi pubblici) sosterrà progetti volti a trovare soluzioni innovative attingendo alle tematiche del nuovo Bauhaus europeo.

Il bando, “Support to New European Bauhaus Local Initiatives” (Sostegno alle iniziative locali del nuovo Bauhaus europeo), fornisce assistenza tecnica ai comuni di piccole e medie dimensioni che non dispongono delle capacità o delle competenze necessarie per trasformare in realtà i propri progetti NEB.